Curator Danbi - Creator Story

Dubbi sulla raccolta dei dati personali di Apple Siri: analisi dettagliata e prospettive

Creato: 2025-01-10

Creato: 2025-01-10 00:00

Il sospetto che Siri, l'assistente vocale di Apple, abbia raccolto dati personali senza il consenso degli utenti, ha nuovamente posto in evidenza l'importanza della protezione dei dati personali.

Negli Stati Uniti è già in corso una class action, mentre in Corea del Sud la Commissione per la protezione dei dati personali ha avviato un'indagine. In questo post, esamineremo nel dettaglio i fatti relativi al sospetto di raccolta di dati personali da parte di Siri, analizzando approfonditamente la risposta di Apple, le questioni legali correlate e le prospettive future.


1. L'inizio della vicenda: Siri, ascolta le conversazioni degli utenti di nascosto?

Tutta la controversia è iniziata nel 2019, con la rivelazione che Siri "ascolta di nascosto" gli utenti. Questa affermazione, presentata da un ex dipendente di una società appaltatrice di Apple, sosteneva che Siri,si attivava automaticamente registrando le conversazioni ambientalie, addirittura, le inviava alla sede centrale di Apple.

Punti principali:

  • Attivazione accidentale:l'affermazione che Siri si attivava in risposta a suoni ambientali o pronunce simili, indipendentemente dall'intenzione dell'utente
  • Registrazione e trasmissione non autorizzate:il sospetto che Siri, una volta attivata, registrasse le conversazioni ambientali e le inviasse ai server di Apple
  • Possibilità di violazione della privacy:la possibilità che le conversazioni registrate contenessero informazioni personali sensibili (dati medici, finanziari, ecc.)
Dubbi sulla raccolta dei dati personali di Apple Siri: analisi dettagliata e prospettive



2. Class action e accordo di Apple: il significato di 95 milioni di dollari

Gli utenti statunitensi hanno immediatamente intentato una class action. Hanno sostenuto che Apple, attraverso Siri,ha raccolto dati personali senza autorizzazionee che questo costituivauna violazione del contratto d'uso e delle leggi sulla protezione dei dati personali della California, ecc.un illecito.

Infine, a luglio 2023, Apple ha concordato di pagareun accordo di 95 milioni di dollari (circa 140 miliardi di won)per chiudere la causa. Ciò rappresenta un risarcimento di circa 2530 dollari a utente, ma si prevede che solo il 35% degli utenti presenterà effettivamente una richiesta di risarcimento.

Punti da notare:

  • L'entità dell'accordo:95 milioni di dollari sono una cifra non indifferente, ma considerando le dimensioni di Apple e il numero di utenti di Siri, sussistono critiche sulla sua natura di "punizione blanda"
  • Riconoscimento di illecito:Apple ha presentato l'accordo, manega di aver commesso alcun illecitosottolineando che l'accordo è una scelta strategica per evitare i costi e i rischi di una lunga causa.
  • Approvazione del tribunale:l'accordo deve ancora ricevere l'approvazione del tribunale per entrare in vigore



3. La solida difesa di Apple: "Utilizzo a scopo di marketing? Falso!"

Applenega con forzail sospetto che Siri abbia ascoltato le conversazioni degli utenti. In particolare, smentisce categoricamente l'affermazione che i dati raccolti siano stati utilizzati a scopo di marketing o venduti a terzi, mantenendo la seguente posizione.

  • Negazione della raccolta di dati senza consenso:Siri non raccoglie dati senza il consenso esplicito dell'utente e le informazioni sulla raccolta dei dati sono chiaramente indicate nell'informativa sulla privacy.
  • Anonimizzazione e sicurezza dei dati:I dati raccolti vengono anonimizzati in modo da renderli non identificabili e protetti da un sistema di sicurezza robusto.
  • Scopo del miglioramento del servizio:Lo scopo principale della raccolta dei dati è quello di migliorare la precisione del riconoscimento vocale di Siri e l'esperienza utente.
Dubbi sulla raccolta dei dati personali di Apple Siri: analisi dettagliata e prospettive



4. L'indagine della Commissione coreana per la protezione dei dati personali: la verità verrà a galla?

Anche in Corea del Sud, la Commissione per la protezione dei dati personali ha avviato un'indagine sul sospetto di raccolta di dati personali da parte di Siri di Apple. Questa indagine si concentra sulla verifica dise Siri abbia raccolto dati personali di utenti coreani senza autorizzazionee dieventuali violazioni delle leggi pertinenti.

Punti chiave dell'indagine:

  • Raccolta di dati in Corea:Verifica se Siri abbia raccolto dati vocali di utenti coreani senza autorizzazione.
  • Violazione della legge sulla protezione dei dati personali:Indagine su eventuali violazioni della legge sulla protezione dei dati personali durante il processo di raccolta dei dati.
  • Cooperazione di Apple:Verifica se Apple stia collaborando attivamente all'indagine e fornisca in modo trasparente i dati pertinenti.



5. Politica sulla privacy e questioni tecniche

Questo caso richiede un'analisi approfondita della politica sulla privacy di Apple e del funzionamento tecnico di Siri.

  • Politica sulla privacy di Apple:Apple sottolinea l'importanza della protezione dei dati personali, ma la sua politica specifica sulla raccolta e l'elaborazione dei dati relativi a Siri è ancora oggetto di dibattito. In particolare, viene criticata la mancanza di chiare spiegazioni e soluzioni per l'attivazione accidentale.
  • Modalità di raccolta dati di Siri:
    • Elaborazione dei dati vocali:Siri raccoglie e analizza i dati vocali per elaborare i comandi vocali degli utenti. In questo processo, c'è la possibilità che vengano incluse informazioni di identificazione personale.
    • Elaborazione On-Device vs. Cloud:Apple sostiene di aver introdotto nelle versioni più recenti di iOS un metodo di elaborazione dei dati vocali di Siri sul dispositivo stesso ("On-Device") per migliorare la protezione dei dati personali, ma si sa che alcuni dati vengono ancora inviati al cloud.
    • Tecnologie di anonimizzazione:Apple afferma di anonimizzare i dati raccolti per impedire l'identificazione personale, ma rimangono dubbi sull'efficacia di tali tecnologie.



6. Prospettive future: equilibrio tra protezione dei dati personali e progresso tecnologico

Il sospetto di raccolta di dati personali da parte di Siri solleva la questione cruciale dell'equilibrio traprogresso tecnologico e protezione dei dati personali. Si prevedono i seguenti cambiamenti futuri.

  • Rafforzamento delle normative sulla protezione dei dati personali:Ci si aspetta che i governi di tutto il mondo rafforzino ulteriormente le normative sulla protezione dei dati personali, con l'alta probabilità di norme più severe per la raccolta e l'elaborazione dei dati vocali.
  • Maggiore trasparenza da parte delle aziende:Apple e altre aziende IT dovranno aumentare la trasparenza sui processi di raccolta e elaborazione dei dati e fornire agli utenti maggiore controllo.
  • Progresso tecnologico:Si prevede che lo sviluppo e l'applicazione di nuove tecnologie (ad esempio, apprendimento federato, protezione differenziale delle informazioni) che consentono di migliorare la protezione dei dati personali pur mantenendo le prestazioni dei servizi di intelligenza artificiale, accelereranno.
  • Maggiore consapevolezza degli utenti:Gli utenti saranno più consapevoli dei propri diritti in materia di protezione dei dati personali e prenderanno decisioni più ponderate sul consenso alla raccolta dei dati.



7. Cosa possono fare gli utenti

Gli utenti di Siri possono adottare le seguenti misure per proteggere i propri dati personali.

  • Verifica delle impostazioni di Siri:Esaminare attentamente le impostazioni di Siri e limitare la raccolta di dati non necessari.
  • Verifica dell'informativa sulla privacy:Leggere attentamente l'informativa sulla privacy di Apple e comprendere come Siri raccoglie e utilizza i dati.
  • Disattivazione della funzione di attivazione vocale di Siri:Disattivare la funzione di attivazione vocale di Siri per evitare attivazioni accidentali (Impostazioni > Siri e Ricerca > Ascolta "Ehi Siri" disattivata).
  • Eliminazione della cronologia di utilizzo di Siri:Eliminare periodicamente la cronologia di utilizzo di Siri (Impostazioni > Siri e Ricerca > Cronologia Siri e dettatura > Elimina cronologia Siri e dettatura).
  • Mantenere aggiornato iOS:Aggiornare a iOS più recente per applicare le funzionalità di sicurezza più recenti.


Il sospetto di raccolta di dati personali da parte di Siri di Apple è ancora un caso in corso. La class action negli Stati Uniti si è conclusa con un accordo, ma l'indagine in Corea del Sud è solo agli inizi e non è ancora chiaro se Apple abbia commesso irregolarità.

Ci auguriamo che questo caso aumenti la consapevolezza sociale sulla protezione dei dati personali e porti a miglioramenti nelle normative e nella tecnologia. Anche gli utenti devono impegnarsi attivamente per proteggere i propri dati personali.

Dubbi sulla raccolta dei dati personali di Apple Siri: analisi dettagliata e prospettive



Commenti0