Curator Danbi - Creator Story

The Times: Kim Keon-hee, Lady Macbeth coreana - L'ombra del potere e del desiderio

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Intrattenimento

Creato: Invalid Date

Creato: Invalid Date

Il quotidiano britannico The Times ha definito Kim Keon-hee “Lady Macbeth coreana”, suscitando grandi polemiche.

Questa metafora collega il personaggio della tragedia shakespeariana “Macbeth” con le azioni della signora Kim, mettendo in luce l'ambizione di potere, le relazioni con le persone intorno a lei e le conseguenti controversie.


1. Macbeth, capolavoro della tragedia shakespeariana - Introduzione all'opera

Macbeth è una delle quattro grandi tragedie di Shakespeare, un'opera che descrive il desiderio umano di potere e la conseguente rovina.
Si presume che Shakespeare lo abbia scritto intorno al 1606, e il fatto che il re d'Inghilterra dell'epoca, Giacomo I, fosse di origine scozzese, ha portato all'ambientazione scozzese dell'opera.

Atto I: Profezia e seduzione

  • Il generale Macbeth, eroe scozzese, e il suo amico Banco, mentre tornano vittoriosi dalla guerra, incontrano tre streghe.
  • Le streghe profetizzano a Macbeth: “Tu diventerai re.”
  • E a Banco: “Tu non sarai re, ma i tuoi discendenti lo saranno.”
    Macbeth, dopo aver ascoltato le streghe, inizialmente è dubbioso, ma l'ambizione di diventare re inizia a crescere nel suo cuore.
  • Lady Macbeth, sentendo la notizia, incita l'ambizione del marito e lo convince ad uccidere il re Duncan e ad impossessarsi del trono.

Atto II: Usurpazione del trono

  • Spinto dalla forte incitazione di Lady Macbeth, Macbeth uccide il re Duncan.
  • Dopo aver ucciso il re, Macbeth fa ricadere la colpa sui suoi sudditi e sale al trono. Ma anche dopo essere diventato re, Macbeth inizia a soffrire di ansia e paura.
  • In particolare, la profezia delle streghe sul fatto che i discendenti di Banco diventeranno re lo tormenta, e Macbeth decide di uccidere Banco e suo figlio Fleance.

Atto III: Diffusione delle malefatte

  • Macbeth manda degli assassini per uccidere Banco e Fleance, ma il piano non riesce perfettamente.
  • Banco muore, ma Fleance scappa.
  • In seguito, Macbeth vede l'apparizione del fantasma di Banco e inizia a sprofondare sempre più nella follia.
  • Anche durante un banchetto di corte, vedendo il fantasma, Macbeth è preso dal terrore e perde la capacità di giudizio.

Atto IV: Preludio alla catastrofe

  • Macbeth, tormentato dall'ansia, cerca di nuovo le tre streghe per chiedere il futuro.
  • Le streghe fanno una nuova profezia:
    1. “Finché la foresta di Birnam non si muoverà, tu sarai al sicuro.”
    2. “Nessuno nato da donna potrà ucciderti.”
    Ascoltando queste parole, Macbeth si sente rassicurato e crede alle profezie.
  • Tuttavia, per mantenere il potere, Macbeth diventa ancora più crudele e fa sterminare la famiglia di Macduff, che potrebbe minacciarlo.

Atto V: Caduta e conclusione tragica

  • Macduff e Malcolm, figlio del re Duncan, guidano un esercito per attaccare Macbeth.
    L'esercito avanza portando con sé i rami della foresta di Birnam.
    Questa scena sembra realizzare la profezia delle streghe: “la foresta di Birnam si muove”.
  • Macbeth crede ancora alla seconda profezia delle streghe,“Nessuno nato da donna potrà uccidermi”, e combatte, ma alla fine incontra Macduff.
    Macduff rivela di essere nato con il parto cesareo, e questo è il momento in cui la profezia delle streghe si avvera.
  • Macduff uccide Macbeth e la guerra finisce.
    Malcolm sale al trono e la Scozia ritrova la pace. La tragica storia di Macbeth si conclude.

* Riepilogo dei punti chiave

1. Ambizione e seduzione: la profezia delle streghe ha risvegliato l'ambizione nascosta nell'animo di Macbeth.
2. Fine tragica: l'incessante desiderio di potere lo ha condotto alla rovina.
3. Avveramento della profezia: la profezia delle streghe non ha mai protetto Macbeth, ma ha sfruttato la sua illusione e la sua arroganza.



2. Analisi approfondita della storia di Macbeth

“Macbeth” è una delle quattro grandi tragedie di Shakespeare che trattano temi come l'ambizione, il senso di colpa e il destino. La storia inizia quando il generale scozzese Macbeth ascolta le profezie delle streghe e viene catturato dal desiderio di diventare re.

  • Le profezie delle streghe e l'ambizione di Macbeth:Mentre tornava vittorioso dalla guerra, Macbeth incontra tre streghe che gli profetizzano che “diventerà re”. Questa profezia risveglia l'ambizione di potere latente in Macbeth e lo conduce sulla via della rovina. La profezia ha dato a Macbeth la possibilità di scegliere, ma egli ha ceduto ai suoi desideri e ha scelto la sua stessa distruzione.
  • Il ruolo di Lady Macbeth:La moglie di Macbeth, Lady Macbeth, svolge un ruolo importante nell'incitare ulteriormente l'ambizione del marito. È un personaggio forte e risoluto che convince attivamente Macbeth a usurpare il trono e addirittura a commettere l'omicidio. Lady Macbeth sembra non provare sensi di colpa per la sua sete di potere, ma alla fine viene tormentata dal senso di colpa e dalla follia, fino al suicidio.
  • Il senso di colpa e l'aggravarsi della follia:Dopo aver ucciso il re Duncan, Macbeth è tormentato dall'ansia e dal senso di colpa. Per mantenere il potere, continua a uccidere persone intorno a lui, come Banco e la famiglia di Macduff, sprofondando nella follia. Anche Lady Macbeth soffre per il senso di colpa e mostra sintomi di sonnambulismo, fino a togliersi la vita.
  • La seconda profezia e l'arroganza di Macbeth:Tormentato dall'ansia, Macbeth torna dalle streghe per chiedere una nuova profezia sul futuro. Le streghe profetizzano che “n nessuno nato da donna potrà ucciderlo” e che “n non sarà sconfitto finché la foresta di Birnam non raggiungerà la collina di Dunsinane”. Macbeth interpreta letteralmente queste profezie e crede di essere invincibile, cadendo nell'arroganza.
  • La caduta:Macduff è nato con un parto cesareo e l'esercito di Malcolm marcia mascherandosi con i rami della foresta di Birnam. Macbeth si rende conto che le profezie delle streghe erano un inganno, e muore in duello con Macduff.

3. Confronto tra Kim Keon-hee e Lady Macbeth

Il paragone di The Times tra Kim Keon-hee e Lady Macbeth può essere interpretato nel seguente contesto.

  • Influenza come consorte del presidente:Similmente a Lady Macbeth che incitava l'ambizione del marito e ne guidava le azioni, si sospetta che Kim Keon-hee eserciti una notevole influenza sul presidente Yoon Suk-yeol. Nonostante non ricopra una carica ufficiale come consorte del presidente, le controversie sulla sua presunta partecipazione non ufficiale alla gestione del paese ricordano l'immagine di Lady Macbeth.
  • Al centro delle polemiche:Come Lady Macbeth era al centro dell'omicidio e dell'usurpazione del potere, anche Kim Keon-hee si trova al centro di diverse polemiche. Le accuse di falsificazione del titolo di studio, di manipolazione del prezzo delle azioni di Deutsch Motors e di ricezione di borse di lusso formano un'immagine negativa simile alle azioni di Lady Macbeth.
  • Ansia e conflitti intorno a lei:Similmente all'ansia provata dai personaggi intorno a Macbeth a causa della sua tirannia e follia, anche all'interno del partito di governo si levano voci critiche nei confronti delle azioni di Kim Keon-hee, e le preoccupazioni della popolazione stanno aumentando. Questa situazione provoca un conflitto politico simile all'ansia che circondava Macbeth.

4. Kim Keon-hee e Macbeth: significato e limiti della metafora

Il paragone di Kim Keon-hee a Lady Macbeth sottolinea che le sue azioni ricordano le lotte di potere e le influenze negative intorno al potere. In particolare, l'ambizione di potere, le relazioni inappropriate con le persone intorno e le conseguenti controversie sono caratteristiche comuni a entrambi i personaggi.

Tuttavia, questa metafora presenta alcuni limiti.

  • Il rischio di un semplice utilizzo dell'immagine:Applicare direttamente un personaggio di un'opera letteraria a un politico reale può semplificare eccessivamente la situazione. Macbeth è un personaggio tragico, ma la situazione di Kim Keon-hee è ancora in corso e il risultato non può essere ancora predetto.
  • Differenza di contesto:Macbeth agiva con un chiaro obiettivo di usurpazione del trono, mentre nel caso di Kim Keon-hee lo scopo e l'estensione del suo intervento politico sono superficialmente oscuri, sebbene indizi e sospetti emergano da diverse situazioni. La legge per la nomina di un procuratore speciale è stata approvata, ma si trova ancora in una fase iniziale.
  • Intenzione politica:Questa metafora può contenere un'intenzione politica per sottolineare un punto di vista critico. Quindi, è importante capire questa metafora come un'espressione di un punto di vista critico, piuttosto che come un'analisi oggettiva.

  • Il paragone di The Times trasmette efficacemente le controversie che circondano Kim Keon-hee, e allo stesso tempo lancia un messaggio di avvertimento contro le lotte di potere e le influenze negative.
  • Tuttavia, non dobbiamo trascurare il rischio di un semplice utilizzo dell'immagine e la differenza di contesto. È importante trarre insegnamenti dalla storia di Macbeth per prevenire l'abuso di potere e le influenze negative.
  • La prospettiva critica e l'attenzione della nostra società svolgeranno un ruolo importante nel prevenire risultati tragici.
The Times: Kim Keon-hee, Lady Macbeth coreana - L'ombra del potere e del desiderio

The Times: Kim Keon-hee, Lady Macbeth coreana



Commenti0